UNO: Il famoso gioco di carte arriva su Sisal.it

Il gioco di carte UNO arriva su SISAL con la versione ONLINE

UNO è uno dei giochi di carte più famosi nel mondo ed è amatissimo anche dai giocatori occasionali; benvenuti nel tutorial di Uno!

Uno è un gioco creato dalla mente di Merle Robbins, da 2 a 10 giocatori da sette anni in su nella durata indicativa di 30 minuti, che nella classica versione da tavolo è pubblicato in Italia da Mattel.

Uno è un gioco semplice e accessibile a tutti.

Queste sue caratteristiche lo hanno reso un gioco popolarissimo e adatto a qualsiasi gruppo di giocatori.

Ora scopriamo insieme le regole del gioco:

Nel gioco sono disponibili due tipologie di carte, quelle numerate da 0 a 9 nei colori verde, rosso, blu e giallo e quelle con figure colorate oppure jolly che permettono di eseguire delle azioni.

Mischiate il mazzo e pescate ognuno una carta, il giocatore con la carta col numero più alto sarà il mazziere, ovvero colui che si occuperà di gestire il mazzo di carte.

In questo caso le carte azione hanno un valore pari a zero.

Il mazziere rimischia il mazzo e distribuisce 7 carte ad ogni giocatore, da tenere nascoste in mano.

Poi pesca la prima carta dal mazzo e la posiziona vicino a faccia in su, per formare la pila degli scarti.

Lo scopo del gioco è scartare tutte le carte che abbiamo in mano, per vincere il round in corso.

La partita si può svolgere anche nell’arco di più round.

Inizia il round il giocatore posizionato alla sinistra del mazziere.

Durante il proprio turno il giocatore può eseguire una di queste due azioni: giocare una carta dalla propria mano che sia considerata valida oppure pescare una carta dalla cima del mazzo.

Per valida si intende una carta che rispetta le regole di abbinamento con quella presente in cima alla pila degli scarti.

La carta giocata deve avere lo stesso colore oppure lo stesso numero di quella presente in cima alla pila degli scarti.

Ad esempio, se qui è presente un uno giallo significa che le carte valide giocabili sono quelle di colore giallo e quelle col numero uno.

Se decidete di giocare una carta valida, indipendentemente che abbia un numero oppure che sia una carta azione, la posizionate sempre a faccia in su in cima alla pila degli scarti.

Se la carta pescata è valida la potete giocare nel turno stesso.

Vediamo ora quali sono gli effetti delle carte azione quando vengono giocate.

“salto”: il giocatore successivo deve saltare il proprio turno, può essere giocata solo se il colore della carta è valido oppure dopo un’altra carta salto.

Se la carta viene pescata all’inizio round, il giocatore alla sinistra del mazziere deve saltare il proprio turno.

“pesca 2”: il giocatore successivo deve pescare due carte e saltare il proprio turno.

Può essere giocata solo se il colore della carta è valido oppure dopo un’altra carta pesca due.

Se la carta viene pescata all’inizio round il giocatore alla sinistra del mazziere deve saltare il proprio turno e pescare due carte.

“inverti”: cambia l’attuale ordine di turno dei giocatori in senso orario oppure antiorario. Può essere giocata solo se il colore della carta è valido oppure dopo un’altra carta inverti.

Se la carta viene pescata all’inizio round è il mazziere ad eseguire il primo turno e poi la partita continua in senso antiorario.

“jolly”: il giocatore sceglie se il jolly è di colore giallo, verde, rosso oppure blu. La partita continua e sulla pila degli scarti si considera che sia presente una carta del colore scelto.

Se la carta viene pescata all’inizio round è il giocatore alla sinistra del mazziere a decidere il colore del jolly.

“jolly pesca 4”: può essere giocata solo ad una condizione; il giocatore non deve possedere in mano carte valide per colore, mentre può possedere carte azione oppure carte valide per numero.

Una volta giocata la carta, il giocatore indica se il jolly è di colore verde, rosso, giallo oppure blu.

Il giocatore successivo deve pescare quattro carte e saltare il proprio turno.

La partita continua e sulla pila degli scarti si considera una carta del colore scelto per il jolly.

Se la carta viene pescata ad’inizio round deve essere riposizionata dentro il mazzo e bisogna pescare una nuova carta, questa carta ha un’ulteriore eccezione.

Quando viene giocata, il giocatore che ne deve subire le conseguenze può scegliere di sfidare chi l’ha giocata.

Il giocatore sfidato deve mostrare le sue carte in mano allo sfidante per verificare che durante il proprio turno non aveva carte valide per colore.

Se lo sfidante ha torto deve pescare 6 carte invece di 4.

Se invece il giocatore sfidante ha ragione, lui non pesca nulla, mentre il giocatore sfidato deve pescare quattro carte.

“jolly mischia tutto”: il giocatore indica se il jolly è di colore verde, rosso, giallo oppure blu.

Poi il mazziere prende le carte di tutti i giocatori, compreso le sue, le mischia e le distribuisce una alla volta partendo dal giocatore alla sinistra di quello che ha giocato la carta “jolly mischia tutto”.

La partita continua e sulla pila degli scarti si considera presente una carta del colore scelto per il jolly.

Se la carta viene pescata all’inizio round è il giocatore alla sinistra del mazziere a decidere il colore del jolly.

“jolly personalizzabile”: è un tipo di carta che i giocatori possono scegliere ad inizio partita se includere o meno nel mazzo ed in quale quantità. Ne sono presenti tre.

La potete personalizzare nelle regole scrivendoci sopra con una matita, decidendo di comune accordo.

Nel momento in cui un giocatore resta con una sola carta in mano, deve subito dire ad alta voce “uno”.

Se il giocatore non lo dice e prima che finisca il suo turno un avversario glielo fa notare, deve pescare due carte dal mazzo.

Quando un round termina, il vincitore guadagna un numero di punti vittoria calcolato secondo le carte che sono rimaste in mano agli altri giocatori.

Se l’ultima carta giocata è un “pesca 2” oppure un “jolly pesca 4” il giocatore successivo a quello che ha vinto il round deve comunque pescare due o quattro carte.

Il vincitore del round guadagna i seguenti punti vittoria:

  da 0 a 9 per le carte colorate a seconda del numero presente.

  20 per le carte pesca 2 inverti e salto.

  40 per le carte jolly personalizzabile e jolly mischia tutto.

  50 per le carte jolly e jolly pesca 4.

Se il vincitore del round ottiene almeno 500 punti vittoria vince la partita, altrimenti si scrivono su un foglio i punti vittoria guadagnati, si rimischia il mazzo di carte ed inizia un nuovo round.

La partita continua fino a quando un giocatore non ottiene almeno 500 punti vittoria, sommando quelli guadagnati durante i diversi round.

Uno è un gioco idoneo a qualsiasi occasione sia che siate in pochi che per gruppi numerosi di giocatori.

Ha il grande pregio di essere un gioco apprezzato anche dai giocatori occasionali quelli che si interessano raramente al mondo dei giochi da tavolo.

La versione ONLINE del gioco su Sisal.it

Sisal.it presenta la sua versione online del gioco di carte UNO,  pronto a conquistare tutti gli utenti iscritti al portale di gioco di Sisal.

Mettiti subito alla prova giocando a UNO su Sisal.it

sisal.it

UNO entra a pieno merito tra i giochi di carte proposti da Sisal.it affiancando la già ampia offerta di giochi di carte online.

Nemmeno i titoli moderni sono riusciti a diminuire o rallentare il la voglia dei giocatori italiani di carte tradizionali: nella top five dei giochi di carte Sisal più amati troviamo infatti al primo posto forse il gioco più conosciuto anche tra i non amanti dei giochi di carte, ovvero Scopa, seguita da Sette e Mezzo, Briscola, Burraco e Scala 40.

I giochi di carte,  rimangono ancora nel 2022 tra i passatempi più amati dagli italiani, segnando un +64% di giocanti in crescita negli ultimi due anni.

COME GIOCARE A UNO SU SISAL.IT

Il primo passo è quello di aprire un conto di gioco personale.

Scegli se effettuare la registrazione online oppure richiedere supporto alla tua ricevitoria Sisal di fiducia.

Ecco come fare:

Per la registrazione online compila il form di registrazione sul portale Sisal.it, inserendo tutti i dati richiesti e un documento d’identità in corso di validità.

Per confermare l’operazione dovrai ricaricare il tuo conto di gioco entro 30 giorni dalla registrazione al sito.